Sia si tratti della calza del Natale oppure di quella dell’Epifania, sappiamo che questa è una tradizione che interessa il mondo intero. Ma da dove ha origine? Scopriamolo insieme nel testo che segue.
Anche se in Italia la tradizione della calza è legata strettamente al 6 gennaio e quindi all’Epifania, negli altri paesi è proprio a Natale che vanno ad appendersi le calze al camino.
Che si tratti di Babbo Natale della befana a riempirle, l’usanza è quella di lasciarle appese di notte. Ma qual è l’origine di questa tradizione? Ovviamente numerose sono le ricostruzioni anche se ve ne è una capace di stuzzicare la fantasia di grandi e piccoli.
La leggenda dietro la tradizione delle calze di Natale
La leggenda vuole che San Nicola, il protettore dei bambini e ispiratore della figura di Babbo Natale, diede il suo aiuto ad una famiglia in difficoltà.
Si narra quindi che un nobile uomo rimasto vedovo perse ogni ricchezza nel momento in cui si trovò costretto a crescere da solo le sue tre figlie. Le ragazze, che non avevano nessuna dote, non riuscivano a trovare marito rischiando addirittura di vendere il proprio corpo per riuscire a vivere. All’epoca il vescovo San Nicola venne a conoscenza della situazione di tale famiglia.
Rattristandosi della sorte dell’uomo decise quindi di intervenire. Volle però farlo in maniera discreta senza far sapere che era lui il benefattore. Ed è per tante ragioni che decise di agire nella notte andando a lasciare alcuni sacchetti d’oro sul cammino della famiglia. Uno di questi però cadde in una calza, luogo in cui poi fu ritrovato il mattino seguente.
La storia dell’azione di Nicola fu così scoperta e si diffuse molto velocemente al punto che questa figura venne legata alla protezione dei bambini. Insieme ad essa però iniziò a diffondersi anche la tradizione della calza al punto che, da quel momento in poi, numerosi sono stati i bambini che hanno iniziato ad apprendere una calza loro camino. La loro speranza era quella che San Nicola gli avrebbe fatto visita riempendola con dei regali.
Ovviamente sono molte le storie che vengono raccontate tutto in maniera differente anche se la maggior parte di esse riportano la figura di San Nicola che lasciò dell’oro all’interno di una calza.
Pare infatti che l’usanza di appendere una grazia al camino era legata al 19 dicembre proprio il giorno di San Nicola. Soltanto durante l’800 la tradizione iniziò ad essere associata alle feste natalizie. All’inizio, le calze venivano indossate dai bambini mentre solo in un secondo momento nacquero quelle natalizie adatte per l’occasione.