Mancano 70 giorni al Natale e un numero crescente di nostri connazionali ha iniziato i preparativi o è in procinto di farlo. 1 italiano su 3 (33,5%) è abituato a pensarci già tra settembre e ottobre, come evidenzia un’indagine AstraRicerche commissionata dal Magico Paese di Natale, evento in programma dal 15 novembre al 21 dicembre che trasforma Asti, Govone e San Damiano d’Asti in una delle destinazioni più ambite per il turismo dei mercatini natalizi.
La tendenza in atto nel nostro Paese è chiara: prolungare al massimo la magia e lo spirito di questa festa. Rispetto a 10 anni fa infatti 4 italiani su 10 (41%) anticipano i preparativi al Natale, mentre solo il 12% lo ha procrastinato. E anche sui social già impazzano video e tutorial di case trasformate in piccoli mondi incantati e perfino le celebrity si sono arrese al trend.
Dietro a questo desiderio di prepararsi con anticipo c’è molto più del semplice consumismo ma motivazioni che riguardano la sfera dell’emotività: il 30% degli italiani, rivela l’indagine Astra Ricerche, addobba casa perché gli oggetti natalizi lo rendono felice, il 27% cerca l’atmosfera di famiglia che solo il Natale sa creare, il 22% vuole tornare bambino attraverso il clima di Natale e il 18% si lascia guidare dall’amore per la magia delle feste.
LA GUIDA DEL PERFETTO “CHRISTMAS LOVER” SECONDO IL MAGICO PAESE DI NATALE
Essere un vero “Christmas Lover” significa vivere l’attesa con la stessa intensità della festa. Per questo motivo settembre e ottobre diventano i mesi ideali per iniziare a costruire la magia del Natale. Il Magico Paese di Natale – uno degli eventi più attesi della stagione, che anima Asti, Govone e San Damiano d’Asti – suggerisce una serie di attività da programmare in anticipo.
I REGALI FAI DA TE: L’ARTE DEL DONO PERSONALIZZATO
Profumo di biscotti speziati, vasetti di marmellata, oggetti creati a mano: i regali fai da te riportano in scena l’autenticità del Natale. Prepararli con settimane di anticipo significa concedersi tempo e calma, trasformando la creatività in un gesto d’amore. Ogni dono diventa un racconto unico, fatto di colori, profumi e dettagli personalizzati, riscoprendo la bellezza dell’attesa.
LE DECORAZIONI E L’ALBERO DI NATALE: SPAZIO ALLA CREATIVITÀ
L’attesa del Natale comincia con un filo di luci e una ghirlanda alla porta. Pensare già ad ottobre all’ albero e alle decorazioni consente di addobbare con calma, scegliendo ghirlande, palline e centritavola fatti a mano trasformando ogni angolo della casa in un racconto di festa e parte della magia che cresce giorno dopo giorno.
LA NUOVA FRONTIERA DEI CALENDARI DELL’AVVENTO
Da semplice gioco per bambini a scrigno di emozioni per tutti: il calendario dell’Avvento conquista adulti e famiglie. Ogni casella può custodire un dolcetto, una frase affettuosa o un oggetto unico, rendendo speciale ogni giorno. Ma la magia richiede tempo: iniziare a lavorarci con largo anticipo è fondamentale, non solo per pensare alla struttura, ma anche per scegliere con cura i 24 pensieri che lo riempiranno. Così l’attesa diventa un viaggio di emozioni condivise.
“CANDLE MANIA”: QUANDO L’ATMOSFERA SI ACCENDE
Le candele incarnano lo spirito natalizio e conquistano sempre più appassionati, che le cercano con settimane di anticipo per abbellire la casa o regalarle. Profumate, colorate o di design, sono un must delle feste. Vivaci nei colori o dal design ricercato, rappresentano un elemento irrinunciabile delle festività. Chi sceglie di realizzarle artigianalmente sa che servono pazienza e dedizione: dalla selezione delle essenze alla creazione delle forme, ogni pezzo prende vita attraverso un processo accurato che trasforma l’attesa del Natale in un’esperienza creativa e personale.
LA TAVOLA DI NATALE
Già in autunno i veri Christmas lovers iniziano a cercare online spunti e suggerimenti per apparecchiare la tavola delle feste. Da lì parte la ricerca degli oggetti perfetti: segnaposto creativi, centritavola naturali, dettagli unici capaci di trasformare ogni pranzo in un’esperienza scenografica. Preparare con anticipo la mise en place permette di sorprendere gli ospiti, godersi le feste con calma e condividere momenti memorabili, anche sui social.
IL MAGICO PAESE DI NATALE: UN’EMOZIONE CHE DURA OLTRE UN MESE
Passeggiare tra casette di legno illuminate, sorseggiare vin brûlé e scoprire oggetti di artigianato locale: è un’esperienza irrinunciabile. Un esempio perfetto di questa magia che inizia in anticipo è il Magico Paese di Natale, la manifestazione natalizia promossa dall’Associazione Generazione che dal 15 novembre al 21 dicembre 2025 celebra la sua diciannovesima edizione con il tema “Ritorno alle radici” trasformando Asti, Govone e San Damiano d’Asti in una delle destinazioni più ambite del turismo natalizio. Il successo è certificato dai riconoscimenti internazionali: dopo essere stato eletto “mercatino più romantico d’Europa” per due anni consecutivi, quest’anno è stato eletto il “mercatino più fiabesco d’Europa” e unico appuntamento italiano nella top 5 del contest European Best Destinations.
DOVE LA MAGIA COMINCIA PRIMA: IL NATALE AD ASTI, GOVONE E SAN DAMIANO D’ASTI
A partire dal 15 novembre, ad Asti, Piazza Alfieri ospiterà il grande mercatino con oltre 130 espositori, tra artigianato, gastronomia e streetfood. Govone, cuore storico dell’evento da cui tutto ebbe inizio, si trasformerà in un vero villaggio incantato con la Casa di Babbo Natale nel Castello Reale, con scenografie da fiaba, luci scintillanti, elfi vivaci e melodie festive, dove grandi e piccini potranno fare il tanto atteso incontro con Babbo Natale e consegnare la loro letterina. Il piano nobile del Castello Reale, patrimonio UNESCO, farà da cornice a “Natale al Castello Reale”, un percorso tra sale storiche splendidamente decorate dove la tradizione si fonde con l’atmosfera calorosa delle feste. Novità del 2025 è il raddoppio del mercatino con 50 casette in legno aggiuntive a Govone. Non mancheranno laboratori e giochi con la Scuola degli Elfi, guidati da Tata Elfa e dai suoi simpatici aiutanti. Una novità di quest’anno è il laboratorio “Decora il tuo Natale”, con il quale i piccoli potranno sbizzarrirsi nel creare decorazioni natalizie personalizzate. I biglietti per le attività e gli spettacoli di Govone, ad accezione del mercatino che sarà ad ingresso gratuito, saranno disponibili da ottobre sul sito ufficiale: www.magicopaesedinatale.com
A San Damiano d’Asti, il Presepe Vivente (diciassettesima edizione) rappresenta il cuore spirituale del Magico Paese di Natale, offrendo un’esperienza autentica tra cortili e antiche cantine.
Anche Santo Stefano Belbo, paese natale di Cesare Pavese, si unisce al Magico Paese di Natale con “La Fiaba di Natale” nei weekend del 7-8, 13-14 e 20-21 dicembre. Nella piazza del mercato, sotto la grande ala coperta, un maestoso albero di Natale sarà circondato da alcune postazioni dove si svolgeranno animazioni e laboratori a tema natalizio. Mamma Natale e un elfo accompagneranno il pubblico in un percorso con dimostrazioni dedicate alle tradizioni natalizie, dalla creazione di decorazioni artigianali alla preparazione di specialità tipiche. L’evento, promosso dall’amministrazione comunale di Santo Stefano Belbo, offre un’atmosfera raccolta e familiare per scoprire anche questo suggestivo borgo langarolo.