Dalle fiabesche atmosfere del Trentino al misticismo dell’Umbria fino ai colori e alla gioiosa esuberanza di Napoli: ecco 6 mercatini di Natale in Italia di cui ti innamorerai a prima vista.
Se hai voglia di vivere l’autentica magia natalizia, farti coinvolgere dall’allegria di città vestite a festa e girare per bancarelle alla ricerca del regalo perfetto, ecco i mercatini di Natale che non devi assolutamente perdere!
Bolzano
Appuntamento a Bolzano in piazza Walther per il mercatino natalizio più celebre d’Italia! Per l’occasione la piazza e l’intera città altoatesina si vestono a festa, mentre il profumo del vin brulé si mescola a quello dei biscotti alla cannella per creare un’atmosfera magica da fiaba natalizia. Nelle casette di legno minuziosamente decorate è possibile acquistare addobbi artigianali, prodotti enogastronomici tipici e gli imperdibili giocattoli in legno. Strüdel, mele fritte, cioccolate calde, canederli, speck e formaggi accompagnati da superlativi vini appagano invece il palato dei più ghiotti. L’occasione è imperdibile anche visitare il meraviglioso centro storico di Bolzano o raggiungere in treno i caratteristici mercatini del Renon.
Merano
Nella meravigliosa cornice del centro storico di Merano in Alto Adige, i visitatori possono vivere l’autentica magia del Natale lasciandosi coinvolgere dalla gioiosa atmosfera di questo delizioso borgo di montagna. Da fine novembre a inizio gennaio, Merano ti conquisterà con un calendario ricco di concerti, mostre, visite guidate ed eventi pensati per la felicità dei più piccoli. Meritano una visita il castello degli Asburgo e il Trauttmannsdorf con il suo splendido giardino botanico che fu residenza della principessa Sissi.
Vipiteno
Emblema della città, la medioevale Torre delle Dodici fa da sfondo al vivace mercatino natalizio di Vipiteno. Qui tra addobbi, luci colorate e profumo di spezie, potrai passeggiare per le viuzze della città vecchia immergendoti nell’autentica atmosfera natalizia sudtirolese e visitare le casette di legno che vendono un artigianato fatto di tintinnanti angioletti in vetro, presepi in legno interamente scolpiti a mano, candele profumate e delicate ceramiche. Da assaggiare i lebkuchen, tipici biscotti fatti in casa che difficilmente dimenticherai! E per i più romantici, un giro in carrozza tra le viuzze del centro antico è un’esperienza davvero imperdibile.
Trento
Anche se con una storia più recente, il mercatino di Natale di Trento attira ogni anno un numero sempre maggiore di visitatori da tutta Europa. Il mercatino si concentra tra piazza Fiera e piazza Battisti che circondate dalle antiche mura cittadine, ti catapulteranno in un’atmosfera fiabesca da castello incantato. Da non perdere la sezione dedicata all’enogastronomia dove si possono assaggiare e acquistare le migliori specialità della tradizione gastronomica trentina.
Gubbio
Scendendo verso Sud, tappa irrinunciabile è Gubbio, in Umbria, dove dal 1981 viene allestito l’albero di Natale più grande del mondo. Più di 800 corpi luminosi di forme e colori diversi e alimentati da fonti rinnovabili vengono disposti da mani sapienti sulle pendici del monte Ingino in modo da realizzare la sagoma di un enorme albero di Natale. Emozionante la cerimonia di accensione dell’albero che si svolge tradizionalmente il 7 dicembre. Da visitare il caratteristico centro storico del paese che si trasforma per l’occasione in un fiabesco villaggio natalizio.
Napoli
Concludiamo il nostro viaggio a Napoli, dove l’atmosfera natalizia assume caratteristiche uniche. A San Gregorio Armeno, meglio conosciuta come la “via dei pastori”, tra il profumo di pizze, sfogliatelle e babà, abili artigiani lavorano tutto l’anno per creare pastori, statuette, natività ma anche caricature di vip e personaggi famosi in una sintesi perfetta tra sacro e profano. Il mercatino di Natale si può trasformare in un’ottima scusa per andare alla scoperta delle bellezze artistiche, architettoniche e paesaggistiche di una città ricca di storia e cultura come Napoli. Interessantissima la visita al Museo di San Martino dov’è custodito un presepe del ‘700 napoletano