venerdì, Maggio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Christmasnews24.it
  • Home
  • Abbigliamento
  • Addobbi Natalizi
  • Mercatini Di Natale
  • Natale In Tavola
  • Tutorial
  • Regali
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli
  • Home
  • Abbigliamento
  • Addobbi Natalizi
  • Mercatini Di Natale
  • Natale In Tavola
  • Tutorial
  • Regali
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli
No Result
View All Result
Christmasnews24.it
No Result
View All Result

Pasqua: tutto ciò che c’è da sapere

Redazione Christmasnews24.it Da Redazione Christmasnews24.it
15 Marzo 2021
In Curiosità
0
Home Curiosità

La Pasqua è la festa più importante per i cristiani. Etimologicamente significa ‘passaggio’. La Pasqua è il cuore dell’anno liturgico. È considerata la festa più solenne nella religione cristiana. Il tempo liturgico pasquale dura 50 giorni, all’interno di questo periodo vi è anche l’Ascensione e la Pentecoste.

La parola Pasqua deriva dal greco e significa ‘passare oltre’, o meglio ‘passaggio’. Per gli Ebrei veniva ricordato il passaggio attraverso il mar Rosso dalla schiavitù d’ Egitto alla liberazione. Invece per i cristiani sta ad indicare il passaggio dalla morte alla vita di Gesù Cristo.

La Pasqua ebraica in origini si legava all’agricoltura, più nello specifico era la festa della raccolta dei primi frutti della campagna. Successivamente la Pasqua ebbe un significato differente. Questa festività si tramutò nella celebrazione annuale della liberazione degli ebrei dalla schiavitù.
Oggi nella tradizione ebraica la cena pasquale si svolge in un determinato ordine chiamato Seder. Si consumano soprattutto cibi amari per poter ricordare com’era amara la schiavitù egiziana.

La consumazione dell’agnello

Per quanto riguarda l’agnello, la tradizione di consumarlo per Pasqua deriva proprio dalla Pasqua ebraica. È dovuto al fatto che il popolo d’Israele marcava le porte con il sangue d’agnello in modo che Dio potesse riconoscere chi punire e chi no.
Oltre questo, in passato era presente un comandamento nella Pasqua ebraica secondo il quale bisognava fare l’offerta dell’agnello giorno 14 del mese ebraico di Nisan e di consumare quella stessa notte il sacrificio di Pesach.
Nel Cristianesimo l’agnello diventa simbolo di salvezza, dunque rappresenta Cristo stesso e il suo sacrificio acquisisce il valore di redenzione.

Ma perché la data della Pasqua non è ogni anno la stessa?

Ciò dipende dal fatto che tale data è legata al plenilunio di primavera. Infatti nel mondo Cristiano ci furono diversi dibattimento riguardanti questa data.
Oggi la celebrazione cade tra il 22 marzo e il 25 aprile denominandola così Pasqua bassa o alta, secondo il periodo in cui capita. Dato che la data è mobile, viene determinata dalle altre celebrazioni ad essa collegate.

Perché le uova sono simbolo della Pasqua?

La tradizione delle uova arriva già dall’antichità. L’uovo è simbolo di rinascita. Infatti dall’uovo nasce la vita, associato poi con la rinascita di Cristo e quindi con la Pasqua.

Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Redazione Christmasnews24.it

Redazione Christmasnews24.it

Christmasnews24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle curiosità e altro ancora sul natale.

Post Successivo
Perché si festeggia Pasqua?

Perché si festeggia Pasqua?

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

La storia della mutanda rossa a Capodanno: un simbolo di fortuna e tradizione

Natale vintage: come ricreare un’atmosfera d’altri tempi con gusto e semplicità

I piatti tradizionali del Natale: Un viaggio gastronomico tra storia e cultura

Quanto costa organizzare un mercatino di Natale?

Che fine hanno fatto i regali poco graditi ricevuti questo Natale?

Come realizzare un albero di Natale: Guida pratica per le festività

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Abbigliamento
  • Addobbi Natalizi
  • Mercatini Di Natale
  • Natale In Tavola
  • Tutorial
  • Regali
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino