Yu-Gi-Oh! è un media franchise nato in Giappone, composto da diversi manga e svariate serie anime.
Inizialmente Yu-Gi-Oh! fece la sua comparsa in Giappone nel 2011 e fino al 2014 ne vennero prodotti dei manga (i fumetti giapponesi) e 2 anime, compreso uno spin-off.
Successive serie di manga e anime vennero pubblicate tra il 2014 e il 2017 e nuovi anime appassionarono i fan tra il 2017 e 2019.
Dal 2020 ha preso il via una nuova serie anime, che è ancora in corso, parallelamente, il mondo di Yu-Gi-Oh! ha avuto anche varie trasposizioni su altri media, come videogame e giochi di carte collezionabili.
In particolare ad avere grande successo internazionale è stato proprio il gioco di carte di Yu-Gi-Oh! che permette al giocatore di vivere in prima persona dinamiche e atmosfere di questa fortunata serie. Così come i personaggi di fumetti e cartoni animati evocano antichi mostri e magie, il giocatore potrà usare le carte del suo mazzo per fare lo stesso, sfidando altri appassionati in singole partite o avvincenti tornei.
Il gioco di carte di Yu-Gi-Oh!
Sulla scia del fortunato manga e del popolare anime, il gioco di carte di Yu-Gi-Oh! è stabilmente, ormai da tempo, tra i più apprezzati anche da noi in Italia.
Una delle cose più divertenti, ma anche maggiormente impegnative, su vari fronti, come tempo e budget, quando si parla di un gioco come questo è quella di crearsi il proprio mazzo.
Il mazzo di carte o deck, va composto con cura e può contenere mostri potenti e tutto il necessario per vincere. Inoltre non solo si deve puntare ad avere un deck forte, ma deve anche rivelarsi equilibrato e soprattutto allineato ai propri gusti, alla propria personalità e al proprio stile di gioco.
Crearsi un mazzo perfetto è molto impegnativo e può richiedere parecchio tempo, ma per chi non avesse tempo o voglia di tenersi costantemente informati sulle novità del gioco e di investire tempo, impegno e denaro nella creazione di un mazzo potente, ci sono altre possibili strade da percorrere.
Esistono mazzi molto validi, potenti e pronti da giocare, si parla in questo caso di Structure Deck ovvero dei mazzi precostruiti, che sono composti da un Main Deck e da un Extra Deck.
In genere il mazzo precostituito ha un tema preciso, va quindi scelto in base alle proprie preferenze e lo si potrà comunque ampliare, modificare e personalizzare in futuro, con edizioni speciali o altro.
Alcune delle carte in questi speciali mazzi, acquistabili nei migliori negozi di settore, sono scelte anche dai giocatori più competitivi e gli Structure Deck s configurano quindi non solo come un buon punto di partenza per giocatori pigri, ma un’ottima opportunità per collezionisti e appassionati, alla ricerca di mazzi e singole carte di particolare interesse.
Come funziona un mazzo di carte di Yu-Gi-Oh!
Le carte dei mazzi si dividono in comuni, rare, super rare, ultra rare e rare segrete. In genere in tutti i mazzi ci sono esclusivamente carte comuni o se si è fortunati si possono trovare alcune carte rare.
Se si ambisce ad includere nel proprio deck delle carte particolarmente rare, che poi sono manco a dirlo spesso le più potenti e preziose, bisognerà prepararsi a fare scambi o acquisti, dedicando al gioco non poco tempo e budget.
Se una carta comune costa mediamente €0,14 le cifre cambiano di parecchio per quelle davvero rare. A conti fatti, uno Structure Deck può essere un ottimo compromesso per avere un mazzo forte, personalizzato, ma dal costo accessibile.
Oltre che per rarità le carte si distinguono in Carte Mostro, Magia e Trappola, da usare per sconfiggere i mostri del proprio avversario riducendone gli LP (Life Point) a zero. Unico modo per vincere.