sabato, Maggio 10, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Christmasnews24.it
  • Home
  • Abbigliamento
  • Addobbi Natalizi
  • Mercatini Di Natale
  • Natale In Tavola
  • Tutorial
  • Regali
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli
  • Home
  • Abbigliamento
  • Addobbi Natalizi
  • Mercatini Di Natale
  • Natale In Tavola
  • Tutorial
  • Regali
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli
No Result
View All Result
Christmasnews24.it
No Result
View All Result

Storia e origini dell’Uovo di Pasqua

Redazione Christmasnews24.it Da Redazione Christmasnews24.it
10 Marzo 2021
In Curiosità
0
Home Curiosità

Quando si parla di Pasqua la prima cosa che salta subito alla mente è l’uovo. Un simbolo di questa festività per eccellenza.

L’uovo di Pasqua può essere intagliato, dipinto, di terracotta, di cartapesta, di cioccolato, di zucchero poco importa. In tutto il mondo è il simbolo attraverso cui si rappresenta la Pasqua.

LE ORIGINI

L’uovo come simbolo delle ricorrenze pasquali risale a tempi antichissimi, ancor prima della nascita della religione cristiana. È il simbolo che ha sempre rappresentato la vita. Tuttavia anche in ambito di sacralità ha sempre ricoperto un ruolo importante. Stando alle credenze di alcune culture pagane, la terra e il cielo erano suddivise in due parti che unendosi andavano a formare un uovo. Secondo gli egiziani invece l’uovo rappresentava il fulcro dei quattro elementi, ossia terra, aria, fuoco e acqua.
L’uovo è considerato simbolo universale della rinascita e del Cosmo. In antichità si collegava all’uccello Fenice. Stando a quanto si narra dalla leggenda, quest’uccello prima di morire preparava un nido a forma di uovo sul quale poi si andava ad adagiare e si lasciava incenerire dai raggi solari. Successivamente sulle sue stesse ceneri la Fenice lasciava un uovo dal quale poi avrebbe preso nuovamente vita.
Nei paesi celtici, invece, era tradizione far rotolare le uova dalla cima di una collina per la festa di Beltane per imitare il movimento del sole nel cielo. Questo rituale fu poi rimodellare dalla Chiesa Cattolica andando a simboleggiare la pietra che rotola via dalla tomba di Cristo Risorto.

Ma perché donare proprio un uovo di Pasqua?

Questa tradizione risale agli antichi Persiani. Esisteva la tradizione dello scambio di uova di gallina all’arrivo della primavera. Successivamente altri popoli hanno seguito questa tradizione, partendo dagli Egizi fino ad arrivare ai Cinesi. Le uova spesso venivano anche decorate a mano.

Per quanto riguarda il Cristianesimo. Nel Mondo Cristiano fu ripresa la tradizione secondo cui l’uovo era simbolo di vita. Collegando l’uovo alla pietra, e dunque al sepolcro nel quale si trovava Gesù. Sembra però che l’uovo contenga una vita pronta a venir fuori da ciò che ormai sembrava morto. Ed è così che l’uovo diventa simbolo di risurrezione.

Uova di Pasqua preziose: Fabergé

La tradizione dell’uovo di Pasqua decorata è dovuta all’orafo Peter Carl Fabergé. Gli fu commissionato, nel 1833, dallo zar il compito di creare un dono prezioso per la zarina Maria. In tale occasione Fabergé creò un uovo di platino in cui vi era un ulteriore uovo completamente d’oro. All’interno di quest’ultimo vi erano altri due doni, ossia una riproduzione della corona imperiale e un pulcino d’oro.
Per questo motivo oggi è diffusa anche la tradizionale ‘sorpresa’ all’interno dell’uovo.

L’uovo di cioccolato

L’uovo di Pasqua che ha avuto la maggior diffusione è l’uovo di cioccolato. Andando ad aggiungere all’interno una sorpresa è stato sicuramente un passo avanti in ambito commerciale, infatti la sua diffusione è andata sempre di più ad incrementare. Originariamente le. Uova di cioccolato venivano create rigorosamente a mano, ma oggi, con l’aumento della richiesta del prodotto, si è dovuto ricorrere ad un processo industriale. Ovviamente le uova di Pasqua artigianale son comunque più pregiate, ma son molto meno diffuse rispetto a quelle commerciali. Inoltre oggi è possibile scegliere anche diverse tipologie di cioccolato, dai semplici gusti del cioccolato bianco, al latte, fondente, fino ai gusti più prelibati come la cioccolata aromatizzata alla frutta, la cioccolata al peperoncino, la cioccolata di soia. Tuttavia oggi la diffusione delle uova non è dovuta tanto al significato, o allo stesso cioccolato. Passa tutto in secondo piano, dando importanza agli oggetti presenti all’interno.
In alcune aree del mondo la vera tradizione non è stata persa. Ci son dei luoghi in cui ancora oggi si effettua lo scambio dell’uovo di Pasqua, ma lasciando da parte il cioccolato, e continuando con lo scambio del classico uovo di gallina. Ciò accade soprattutto nel mondo degli ortodossi in cui l’uovo al cioccolato viene visto solo come una strumentazione consumistica della ricorrenza pasquale.

Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Redazione Christmasnews24.it

Redazione Christmasnews24.it

Christmasnews24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle curiosità e altro ancora sul natale.

Post Successivo
Pasqua: tutto ciò che c’è da sapere

Pasqua: tutto ciò che c'è da sapere

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

La storia della mutanda rossa a Capodanno: un simbolo di fortuna e tradizione

Natale vintage: come ricreare un’atmosfera d’altri tempi con gusto e semplicità

I piatti tradizionali del Natale: Un viaggio gastronomico tra storia e cultura

Quanto costa organizzare un mercatino di Natale?

Che fine hanno fatto i regali poco graditi ricevuti questo Natale?

Come realizzare un albero di Natale: Guida pratica per le festività

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Abbigliamento
  • Addobbi Natalizi
  • Mercatini Di Natale
  • Natale In Tavola
  • Tutorial
  • Regali
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino