martedì, Novembre 4, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Christmasnews24.it
  • Home
  • Abbigliamento
  • Addobbi Natalizi
  • Mercatini Di Natale
  • Natale In Tavola
  • Tutorial
  • Regali
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli
  • Home
  • Abbigliamento
  • Addobbi Natalizi
  • Mercatini Di Natale
  • Natale In Tavola
  • Tutorial
  • Regali
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli
No Result
View All Result
Christmasnews24.it
No Result
View All Result

Polpo alla pignata

Redazione Christmasnews24.it Da Redazione Christmasnews24.it
6 Novembre 2022
In Natale In Tavola
0
Home Natale In Tavola

Il polpo alla Pignata risulta essere un’antica ricetta di origini Salentine. Il suo nome deriva dalla tipica pentola in terracotta con cui questo veniva preparato. Stiamo parlando appunto della Pignata. All’interno di questo contenitore, il polpo cuoce utilizzando la sua stessa acqua. Ed è proprio questa la prima regola da seguire nel momento in cui si decide di preparare il polpo alla Pignata al fine di ottenere una cottura perfetta.

Il polpo da utilizzare

Il polpo è un animale di cui acque del mar Mediterraneo sono abbastanza ricche. Questo si riconosce grazie alla doppia fila di ventose situate sugli otto tentacoli. Ed è proprio questo è il tipo di pesce adatto a cotture molto lunghe.
La sua carne risulta essere piuttosto dura e quindi, dopo essere stato pescato, viene sbattuto con forza sopra uno scoglio al fine di renderlo più tenero. L’alternativa a questo potrebbe essere quello di conservarlo nel freezer per alcuni giorni prima di eseguire la ricetta in questione. Bisogna sapere che utilizzando questo metodo di cottura, il polpo tende a perdere la sua tenacia e quindi a diventare molto più morbido e succulento.
Inoltre è molto importante ricordarsi di non aggiungere sale in quanto il polpo è già di per sé un alimento abbastanza sapido.

La ricetta

La ricetta del polpo alla Pignata risale a tempi molto antichi e si tramanda di generazione in generazione ormai da anni. La differenza principale tra una ricetta all’altra sta proprio nel fatto di aggiungere o meno un altro ingrediente diverso, ossia la patata. Si tratta di un ortaggio che può essere aggiunto a circa metà cottura e che rende il piatto molto più saporito.
Vediamo insieme in che modo preparare questo di lezioso piatto di origini salentine.

Ingredienti

2 kg polpo
400 g pomodori maturi
80 g cipolle
Olio extravergine di oliva
70 g olio extravergine d’oliva
1 spicchio d aglio
1 foglia di alloro
Pepe q.b.
Prezzemolo q.b.

Preparazione

Iniziamo con il lavare i pomodori ed eliminare sia la buccia che i semi. Sbucciamo la cipolla e tagliamola a fettine sottili e in seguito sbucciamo l’aglio.
All’interno di un tegame di coccio, versiamo l’olio, i pomodori, l’aglio, la cipolla, l’alloro e il prezzemolo. In seguito prendiamo il polpo e tagliamolo a pezzi abbastanza grandi e iniziamo a mescolare.
Sul tegame mettiamo un foglio di alluminio e copriamo il tutto con il coperchio. L’alluminio per compito di fare in modo che il calore e l’umidità non si disperdano durante la cottura. Facciamo cuocere il tutto per circa 90 minuti e, dopo aver tolto il coperto, lasciamo cuocere per altri 30 minuti.
Serviamo il polpo decorando il piatto con una manciata di prezzemolo fresco tritato. Nel momento in cui si desidera unire anche la patata a questa ricetta, è necessario aggiungere questo ortaggio tagliato a pezzi a circa metà cottura.

Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Redazione Christmasnews24.it

Redazione Christmasnews24.it

Christmasnews24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle curiosità e altro ancora sul natale.

Post Successivo
Panzerotto fritto e panzerotto al forno

Panzerotto fritto e panzerotto al forno

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Fotografo professionista o invitato con la macchina fotografica? Ecco cosa fa la differenza

Il treno di Natale: Un viaggio magico tra tradizione e innovazione in Italia

Aquamarine Creations al mercatino di Natale del Castello dell’Ettore: Un’occasione da non perdere!

70 giorni al Natale: 1 italiano su 3 inizia a prepararsi già ad ottobre

Salerno si prepara alla terza edizione di “Panettone d’Artista” 29–30 novembre 2025 – Stazione Marittima di Salerno

Il prodotto più ricercato nei mercatini di Natale: Un viaggio tra tradizione e innovazione

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Abbigliamento
  • Addobbi Natalizi
  • Mercatini Di Natale
  • Natale In Tavola
  • Tutorial
  • Regali
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino