martedì, Novembre 4, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Christmasnews24.it
  • Home
  • Abbigliamento
  • Addobbi Natalizi
  • Mercatini Di Natale
  • Natale In Tavola
  • Tutorial
  • Regali
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli
  • Home
  • Abbigliamento
  • Addobbi Natalizi
  • Mercatini Di Natale
  • Natale In Tavola
  • Tutorial
  • Regali
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli
No Result
View All Result
Christmasnews24.it
No Result
View All Result

Panzerotto fritto e panzerotto al forno

Redazione Christmasnews24.it Da Redazione Christmasnews24.it
7 Novembre 2022
In Natale In Tavola
0
Home Natale In Tavola

Il panzerotto pugliese è una delle pietanze più amate del territorio Salentino. Nonostante sia un alimento consumato in tutta Italia,  in cui è possibile comunque trovare varianti diverse, è bene sapere che le origini di questo alimento per il momento risultano ancora incerte.

L’impasto del panzerotto fritto e panzerotto al forno

Molti sono coloro che credono che il panzerotto non sia altro che una pizza piegata, ma per sfatare questo mito, non vi basta che leggere quanto segue, in qinato, in questo modo si va a sminuire uno dei piatti più saporiti della tradizione pugliese.

Il percorso utilizzato sia per il panzerotto al forno che per quello fritto, è lo stesso anche se la preparazione segue percorsi totalmente diversi.
In entrambi i casi la farcitura classica, vede l’utilizzo della salsa di pomodoro, unita alla mozzarella.

Inoltre è  possibile anche assaggiarne delle varianti in cui viene inserito al suo interno anche un ripieno a base di carne, acciughe, cime di rapa e molto altro ancora. Una cosa molto importante da sapere è che, nel momento in cui si decide di preparare sia il panzerotto al forno che quello fritto, non vi è limite di fantasia in quanto si ha la possibilità di accoppiare tutti gli ingredienti possibili e immaginabili, realizzando un panzerotto gustoso è originale.

Le origini e le evoluzioni del Panzerotto pugliese

Come detto prima, le origini del panzerotto pugliese sono ancora oscure.

La teoria più accreditata è quella che fa risalire la nascita di questa piccola delizia, nella città di Bari. Il tutto sarebbe accaduto intorno al XVI secolo, momento in cui il pomodoro stava iniziando a diffondersi nel territorio italiano.

Il panzerotto veniva preparato dalle massaie. Queste utilizzavano ciò che restava del pane, formando un impasto al cui interno inserivano pezzi di formaggio e pomodori. La preparazione veniva poi fritta e servita a tavola quando ancora era calda.
Con il passare degli anni, il piatto ha conquistato numerosi consensi, al punto da diventare ambasciatore delle terre pugliese.

Questo si è subito trasformato nel simbolo di questa terra, diventando così un alimento in grado di rappresentare usi e tradizioni a livello internazionale.
Il panzerotto pugliese, secondo le natiche usanze, viene preparata per celebrare il giorno dell’Immacolata, ossia l’8 dicembre, oppure viene utilizzata come pietanza anche all’interno del cenone di Capodanno.

La realizzazione del panzerotto

La realizzazione del Panzerotto implica l’impiego di almeno un’ora per quanto riguarda la preparazione. A questo tempo è necessario anche aggiungere i minuti utili per la lievitazione dell’impasto e per la cottura che può essere fatta in modi diversi.

Differenza tra panzerotto fritto e al forno

Se si decide di preparare un panzerotto fritto, è molto importante immergerlo all’interno di olio bollente. Se invece si desidera preparare la versione che prevedere l’utilizzo del forno, è bene sapere che il sapore finale sarà del tutto diverso.

La ricetta originale del Panzerotto pugliese, prevede di utilizzare il tipico olio pugliese. Questo deve essere portato a bollore all’interno di una pentola molto grande in cui i panzerotti, riescono a cuocersi e, allo stesso tempo, a condirsi con il sapore particolare delle olive tipiche della Puglia.

La variante al forno

La seconda variante del Panzerotto pugliese, prevede di utilizzare un forno a legna in cui l’impasto deve essere lasciato a temperature molto alte. Il risultato finale sartà sicuramente molto più leggero, morbido e abbastanza simile a quello della pizza, anche se ha un sapore del tutto diverso.

Si tratta quindi di una differenza molto sottile che però, da anni, divide il popolo pugliese su quale sia la versione più saporita e gustosa del Panzerotto pugliese

Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Redazione Christmasnews24.it

Redazione Christmasnews24.it

Christmasnews24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle curiosità e altro ancora sul natale.

Post Successivo
Parte ad Asti il Magico Paese di Natale 2022: Tutto pronto per il 12 novembre

Parte ad Asti il Magico Paese di Natale 2022: Tutto pronto per il 12 novembre

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

Fotografo professionista o invitato con la macchina fotografica? Ecco cosa fa la differenza

Il treno di Natale: Un viaggio magico tra tradizione e innovazione in Italia

Aquamarine Creations al mercatino di Natale del Castello dell’Ettore: Un’occasione da non perdere!

70 giorni al Natale: 1 italiano su 3 inizia a prepararsi già ad ottobre

Salerno si prepara alla terza edizione di “Panettone d’Artista” 29–30 novembre 2025 – Stazione Marittima di Salerno

Il prodotto più ricercato nei mercatini di Natale: Un viaggio tra tradizione e innovazione

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Abbigliamento
  • Addobbi Natalizi
  • Mercatini Di Natale
  • Natale In Tavola
  • Tutorial
  • Regali
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino