La tradizione culinaria pugliese è ricca di delizie zuccherose da leccarsi davvero i baffi. Preferite un sapore semplice oppure un gusto più intenso? Qualsiasi sia la vostra richiesta la tradizione gastronomica pugliese vi soddisferà. Si tratta anche di dolci perfetti per portare in tavola un po’ di brio durante i periodi festivi. Il Natale ad esempio in Puglia è vissuto con grande fervore soprattutto per quanto concerne le tradizioni culinarie. Ma quali sono i dolci più gustosi da portare in tavola durante occasioni speciali come le festività natalizie? Scopriamolo insieme. Alcuni dei prodotti dolci della tradizione sono: i sasanelli, le mandorle zuccherate, il torrone di mandorle e tanti altri. Iniziamo con lo scoprire quali sono le caratteristiche di alcuni di questi dolci.
I sasanielli
I sasanielli sono dei dolci tipi della zona di Gravina in Puglia. Questi hanno una storia molto antica. In tempi passati venivano preparati dalle famiglie meno abbienti e rappresentavano uno dei dolci più apprezzati durante il periodo natalizio. Questi sono realizzati con diversi ingredienti tutti molto gustosi: cacao, vincotto e mandorle. Essi hanno un colorito scuro e un aspetto esteriore generalmente rustico e semplice. I sasanielli possono essere realizzati in diversi modi. Si può scegliere di seguire una ricetta semplice e molto tradizionale realizzando così dei panetti dal gusto genuino, oppure si può preferire aggiungere una particolare glassatura a questi dolcetti o ancora ricoprirli di mandorle, zucchero e scorze di arancia e limone.
Le mandorle zuccherate
Se siete alla ricerca di una ricetta simpatica ma allo stesso tempo deliziosa potreste optare per la preparazione delle mandorle zuccherate. Conosciute anche con il nome di addormentasuocere, sono delle praline croccanti realizzate pochi e semplici ingredienti: mandorle, acqua e zucchero. In particolare questa preparazione incontra i gusti di grandi e piccini che si lasceranno conquistare dal sapore sfizioso di questa dolce preparazione. Anche in questo caso è possibile optare per la realizzazione di una ricetta molto più golosa aggiungendovi del cioccolato fondente. In qualsiasi caso però si riconoscerà il gusto simpatico e semplice nonché la croccantezza di questa preparazione.
Torrone di mandole
Ancora mandorle per quest’altra ricetta dolce perfetta per terminare i pasti in armonia. Si tratta del gustoso torrone a base di mandorle tipico pugliese. Si tratta di una preparazione semplice e veloce. Tutto ciò che vi servirà sono mandorle e zucchero. Potrete decidere di realizzare del torrone di diverse forme optando per un taglio delle mandorle più fine o grossolano, oppure lasciando l’ingrediente principale completamente integro. Una miscela di zucchero servirà infine a legare il tutto. Croccante, sfizioso e mai scontato, il torrone di mandorle è tra i dolci pugliesi più amati.
Altri dolci pugliesi delle festività
Ma la Puglia prevede altrettante delizie per celebrare occasioni e festività speciali come il Natale. Alle mandorle zuccherate, al torrone di mandorle e ai sasanielli si aggiungono le cartellate al vincotto e i mostaccioli. Le cartellate al vincotto assumono un nome diverso a seconda del dialetto di riferimento. In ogni caso si tratta di deliziosi dolcetti realizzati con pasta sfoglia fritta arrotolata. Questa la base classica di tali dolcetti a cui viene aggiunto un condimento al vincotto.
I mostaccioli sono dolci pugliesi gustati in altrettante zone d’Italia. Stiamo parlando di un biscotto ricoperto generalmente da una glassa a base di cioccolato. All’interno di questi dolcetti vi è in genere una pasta morbida realizzata con mandorle miele e zucchero.
Questi sono alcuni tra i più famosi e deliziosi dolci pugliesi. Potrete decidere di portarli in tavola così da addolcire e conquistare il palato dei vostri ospiti durante i periodi più festivi dell’anno.