Da anni l’8 dicembre è il giorno che si dedica a fare l’albero di Natale. Ma da dove nasce questa tradizione? Per saperlo non devi fare altro che continuare a leggere questo articolo.
Le origini antiche dell’albero di Natale
La tradizione dell’albero di Natale ha origini molto antiche che possiamo ritrovare in testimonianze di molti popoli anche diversi tra loro. Nella tradizione egizia, questo è collegato con il dio Biblo e fu consacrato ad Artemide ed è considerato come simbolo della rinascita che è rappresentata dall’arrivo del nuovo anno.
I Celti decoravano le loro case con i rami di pino per celebrare il solstizio d’inverno,
i Vichinghi, che vivevano nel nord Europa, posto in cui le notti invernali durano mesi e messi, decoravano gli alberi di abeti con frutti perché pensavano che visto che questo albero manteneva le sue foglie anche con il gelo, era in grado di auspicare il ritorno del sole grazie ai suoi poteri magici.
In tutte le culture e in tutte le epoche, l’albero è visto come simbolo della vita e, con l’arrivo del cristianesimo, l’albero di Natale ebbe successo nelle tradizioni cristiane anche se inizialmente veniva utilizzato l’agrifoglio al posto dell’abete le cui bacche rosse simboleggiavano le gocce di sangue che escono dal capo di Gesù Cristo.
Come nasce la tradizione dell’albero di Natale
La tradizione dell’albero di Natale che conosciamo oggi nasce in Estonia nel 1441 e che aveva lo scopo di riunire giovani uomini e donne intorno all’albero per ballare insieme e riuscire a trovare così l’anima gemella.
È possibile trovare un precedente anche nell’epoca medievale in Germania in cui il 24 dicembre in cui piazze e chiese venivano riempite con alberi di frutta per ricreare l’immagine del Paradiso. In seguito si volle utilizzare gli abeti perché avevano un significato magico.
Inizialmente l’albero veniva posto nei luoghi che erano simbolo di vita pubblica, mentre solo nel XVII secolo la tradizione entrò nelle case di tutti i cittadini.
L’aspetto consumistico degli alberi di Natale iniziò in Gerani e in Svizzera in cui iniziò un vero e proprio commercio di questi prodotti.
In Italia il primo albero di Natale fu addobbato dalla regina Margherita nella seconda metà dell’Ottocento . fu proprio lei ad avviare questa oda in tutto il paese. Solo nel dopoguerra questa tradizione è entrata nel cuore di tutti gli italiani diventando così il simbolo per eccellenza delle feste natalizie.