La pasta con le sarde è un piatto che da solo riesce a racchiudere tutti i meravigliosi sapori della Sicilia, regione che da sempre eccellenza della Gastronomia Italiana.
Probabilmente la pasta con le sarde è uno dei piatti più semplici da realizzare, con le sue note agrodolci, i colori caldi di terra e l’inebriante profumo di mare, insomma un primo piatto speciale, davvero indicato per la cena della Vigilia di Natale, magari anticipato da un aperitivo (sempre di pesce) come i ventagli di pasta sfoglia al salmone.
Preparazione: 30 min
Cottura: 20 min
Ingredienti per 4 persone:
- 300 gr di pasta tipo bucatini;
- 6 mazzetti di finocchietto selvatico (o 300 gr. di cime di finocchio selvatico);
- 300 gr. di sarde;
- 4-5 filetti di acciughe;
- 40 gr. di uva sultanina;
- 40 gr. di pinoli;
- 30 gr. di mandorle dolci con la buccia;
- 1 cipolla rossa;
- 1 bustina di zafferano in polvere;
- olio di oliva extravergine q.b.
Preparazione della pasta con le sarde
- Pulite bene il finocchietto e lessatelo in abbondante acqua salata.
- Scolate i finocchietti ma non gettate l’acqua, che servirà a cuocere la pasta.
- Pulite le sarde privandole della testa e della lisca centrale, lavatele e asciugatele.
- Schiacciate i filetti di acciuga (anch’essi puliti) con una forchetta.
- In una casseruola, con 6 cucchiai di olio, fate soffriggere a fiamma vivace la cipolla tritata, aggiungete le acciughe, i pinoli, l’uva sultanina, prima tenuta in ammollo, poi strizzata, e lo zafferano diluito in 1/2 bicchiere di acqua tiepida.
- Aggiustate di sale e pepe.
- Tritate grossolanamente il finocchietto e aggiungetelo al sugo, con metà delle sarde, facendo cuocere per 10 minuti a fiamma moderata. Mescolate di tanto in tanto.
- Lessate i bucatini nella stessa acqua di cottura del finocchietto, aggiungete nel frattempo le altre sarde, alzando un po’ la fiamma.
- Scolate quindi la pasta e condite con la salsa, corretta di sale e pepe.
- Cospargete di mandorle tritate grossolanamente e aspettate qualche minuto prima di portare a tavola.
Variante
Un’altra versione della pasta con le sarde è quella che lo vuole passato per 10 minuti nel forno caldo prima di essere gustato, sempre cosparso di mandorle, questa volta tostate.