venerdì, Maggio 9, 2025
Inviaci la tua notizia
No Result
View All Result
Christmasnews24.it
  • Home
  • Abbigliamento
  • Addobbi Natalizi
  • Mercatini Di Natale
  • Natale In Tavola
  • Tutorial
  • Regali
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli
  • Home
  • Abbigliamento
  • Addobbi Natalizi
  • Mercatini Di Natale
  • Natale In Tavola
  • Tutorial
  • Regali
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli
No Result
View All Result
Christmasnews24.it
No Result
View All Result

Tisane: benessere e stile di vita sano

Redazione Christmasnews24.it Da Redazione Christmasnews24.it
25 Novembre 2020
In I Nostri Consigli
0
Home I Nostri Consigli

Le tisane rappresentano uno status symbol del benessere e di uno stile di vita sano.

L’immagine, infatti, di una bella tazza fumante, magari accanto al camino o a fianco ad una finestra che mostra un paesaggio piovoso, riporta alla mente una condizione di relax e di benessere psicofisico.

Per maggiori informazioni andate sul l’articolo dedicato alle tisane.

Ed è proprio così: il modo migliore di cercare e ottenere benessere è quello di rilassarsi e di riscaldarsi anche con una tisana gustosa e di qualità.

Lo sanno bene gli operatore del benessere e le SPA, centri benessere e hammam che propongono, dopo e durante un percorso relax e benessere la degustazione di tisane.

Esistono diversi tipi di tisane e con diverse funzioni.

Tisane da degustazione: sono quelle tisane che hanno lo scopo di allietare il palato con il loro piacevole gusto; pur non essendo proposte per una specifica azione curativa, contengono sempre sostanze con azioni benefiche sul nostro organismo.

Un esempio è la tisana al karkadè : conosciuta anche come tè dell’Abissinia o tè d’ibisco è un infuso che si ricava, appunto, dai petali dei fiori rossi, profumati e bellissimi dell’Ibisco.

Il karkade si può bere anche come bevanda serale perché è privo di caffeina, ma è ricco di antiossidanti.

Antociani, flavonoidi e tannini, infatti, sono sostanze presenti in frutta e verdura, a cui conferiscono il colore tipico dei frutti di bosco, ad esempio, e hanno spiccate proprietà antiossidanti, per cui agiscono come ritardanti naturali dell’invecchiamento cellulare.

Le stesse proprietà le hanno le tisane a base di frutti

Vi sono poi delle tisane da degustazione stagionali. In questo periodo autunnale – invernale sono molto apprezzate le tisane speziate, per esempio con Cannella, Chiodi di Garofano, Finocchio, Zenzero.

Tisane terapeutiche: ne esistono svariate tipologie che contribuiscono ad uno stile di vita sano:

  • digestive
  • per il benessere femminile
  • galattogoghe
  • drenanti e diuretiche
  • rilassanti (che conciliano il sonno)
  • lassative

Le tisane tisane digestive contengono erbe che favoriscono la digestione e l’eliminazione di gas oltre ad avere azione lenitiva e rilassante quali finocchio, camomilla, erba limoncina, cumino, menta issopo e salvia.

Le tisane per il benessere femminile: contengono erbe che possono essere molto utili per curare i vari disturbi dovuti al ciclo mestruale. L’origano, la calendula e l’achillea sono particolarmente indicati per chi soffre di mestruazioni dolorose, l’artemisia e il cumino regolarizzano il ciclo, la Borsa pastore è usata per contrastare le mestruazioni abbondanti, la melissa ha proprietà lenitive e calmanti.

Le tisane galattogoghe sono un sostegno per le mamme in allattamento oltre ad essere benefiche per la salute del bambino; contengono sostanze come galega, finocchio, frutti di cardo mariano, fieno greco semi e anice che hanno proprietà galattogene; spesso in queste preparazioni si può trovare anche la salvia che serve ad equilibrare l’attività di tutte le altre piante che potrebbero stimolare un’eccessiva produzione di latte.

Le tisane drenanti e diuretiche contengono erbe come Equiseto, frassino, gramigna, betulla e achillea che hanno proprietà diuretiche e contrastano la ritenzione idrica.

Le tisane rilassanti che conciliano il sonno contenenti tiglio, melissa, passiflora, lavanda e sambuco

Le tisane lassative: solitamente nelle tisane lassative si associano sostanze con azione stimolante sulla muscolatura dell’intestino come senna, frangola corteccia, tarassaco, cicoria e menta piperita, con sostanze che rigonfiandosi con l’acqua fanno massa e foavoriscono il transito intestinale. Per contrastare l’azione irritante che le piante lassative hanno, è buona norma aggiungere nella tisana piante emollienti e addolcenti come la malva. Queste miscele di erbe sono spesso note come Erba svizzera o Tè del Nilo.

E’ consigliato acquistare le tisane in negozi specializzati come Erboristerie, Parafarmacie e Farmacie dove la scelta della materia prima viene fatta da professionisti.

E’ infatti importante che vengano bilanciate le giuste piante e che le piante provengano da fornitori di fiducia. Ne esistono molti in Italia. Volendo citarne due possiamo suggerire:  l’azienda Rao Erbe di Felice Rao uno scrupoloso, attento, molto appassionato ed esperto erborista siciliano e l’azienda agricola Cà dei Fiori che sorge e coltiva le piante destinate alle tisane nell’Appennino Tosco-Emiliano in una zona incontaminata.

L’origine e la fonte delle tisane è molto importante per raggiungere l’obiettivo che queste si perseguono ossia apportare benessere e il raggiungimento e il completamento di uno stile di vita sano.

Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Redazione Christmasnews24.it

Redazione Christmasnews24.it

Christmasnews24.it è un quotidiano online che ti tiene sempre informato sulle curiosità e altro ancora sul natale.

Post Successivo
Perché regalare creazioni all’uncinetto per i più piccoli e non solo

Perché regalare creazioni all’uncinetto per i più piccoli e non solo

Cerca Sul Sito

No Result
View All Result

Pubblicità

Ultimi Articoli

La storia della mutanda rossa a Capodanno: un simbolo di fortuna e tradizione

Natale vintage: come ricreare un’atmosfera d’altri tempi con gusto e semplicità

I piatti tradizionali del Natale: Un viaggio gastronomico tra storia e cultura

Quanto costa organizzare un mercatino di Natale?

Che fine hanno fatto i regali poco graditi ricevuti questo Natale?

Come realizzare un albero di Natale: Guida pratica per le festività

Pubblicità

Direttore responsabile: Marina Nardone

Sede legale: Corso Umberto Maddalena 24 – cap 83030 – Venticano (AV)

Quotidiano online e una testata periodica
ai sensi del D.L. 7/5/2001 n. 62

Network

Informazioni

  • Chi Siamo
  • Termini & Condizioni
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aggiorna le preferenze sui Cookie

Contatti

Per parlare con la redazione: redazione@mgeditoriale.it

Per la tua pubblicità: info@mgeditoriale.it

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Abbigliamento
  • Addobbi Natalizi
  • Mercatini Di Natale
  • Natale In Tavola
  • Tutorial
  • Regali
  • Curiosità
  • I Nostri Consigli

© 2025 M.G.Editoriale Di Nardone Marina | P.IVA 02734110642 | C.F. NRDMRN92A47A783Y | ROC 33015 | Iscritta alla Camera di Commercio di Avellino